Dopo aver imparato con Massimo Polidoro, scrittore e segretario del Cicap, come possiamo cercare di migliorarci, ogni giorno, anche ragionando per dubbi sulle nostre convinzioni, alla COLAZIONE +1 sono venuti a raccontare le loro storie:
- Simona Panseri, Direttore Comunicazione e Public Affair di Google
- Mario Fusco, Senior Software Engineer Scala Developer di Red Hat
- Annalisa Monfreda, Direttore di Donna Moderna e Starbene.
Questi sono i loro appunti.
Pensare come Google, Simona Panseri
Far in modo che tutti imparino a pensare come se fossero il fondatore dell'impresa allenta la necessità di una stretta leva gerarchica per far succedere le cose. È la googliness fatta di riunioni da 30 minuti, spazi diversi in cui scambiare 4 chiacchiere per far succedere le cose.
Sviluppare la collaborazione, Mario Fusco
Quali tecniche applicano i team di sviluppo software open source per collaborare e condividere la conoscenza?
E quali di queste tecniche possiamo applicare nel nostro lavoro?
No code ownership: è vietato usare il tag @author nel codice che così non appartiene a nessuno e quindi è di tutti. Senza autore non capita di pensare: questo codice è di tizio e io non ci metto le mani.
Guidare il cambiamento, Annalisa Monfreda
Annalisa Monfreda ne ha scritto su Medium. Leggi il post: Quattro lezioni per aspiranti innovatori, come guidare il cambiamento e fare innovazione.
Gli appunti su Moleskine sono opera di Sara Seravalle, Monica Diari e Marco Ragaini.
Almost done…
We just sent you an email. Please click the link in the email to confirm your subscription!
OKSubscriptions powered by Strikingly