Return to site
Il futuro del lavoro
Il futuro del lavoro
Perché la cultura digitale sta già facendo la differenza
Perché la cultura digitale sta già facendo la differenza
Quando si parla di Empowerment Digitale si pensa al cambiamento. E al lavoro necessario.
Silvia Zanella ne ha parlato come futuro del lavoro.
Ecco gli appunti della prima COLAZIONE +1.

Sono cambiati tempi, luoghi, modalità di lavoro e strategie organizzative (un esempio: la Giornata lavoro agile promossa dal Comune di Milano).
Quali conseguenze per chi lavora?
- Ridefinire l'identità digitale/identità professionale, online e offline, tempi pubblici e tempi privati (BYOD).
- Ridefinire metodi e impatti ricerca di lavoro (#socialrecruiting).
- Ridefinire modi di lavoro, grazie anche a tecnologie abilitanti: smartworking.
Quali conseguenze per le aziende?
Gestire il cambiamento in azienda attraverso 5 punti +1:
- aumento e differenziazione stakeholders (oltre ai clienti, anche fornitori e collaboratori)
- nuovi processi (di creazione del prodotto, di relazione con i clienti, di efficientamento di vendita, di valutazione dei collaboratori)
- top down approach (che funziona fino a un certo punto con millennials)
- rendere i collaboratori testimonial del proprio lavoro (è compito del - buon - manager)
- focus sulla leadership: puntare sulle persone e far sì che diventino advocate dell' azienda (i dipendenti attivi e coinvolti dall'azienda sono molto più propensi a consigliarne prodotti o servizi)
+ 1: assumersi il rischio di essere autentici.

In sintesi: l'azienda è un Social Network.
Prima lo capiranno le imprese e prima miglioreranno la motivazione dei dipendenti, il prodotto, i ritorni commerciali e - alla fine - i conti.
Prima lo capiranno le imprese e prima miglioreranno la motivazione dei dipendenti, il prodotto, i ritorni commerciali e - alla fine - i conti.
Il riassunto (live) di Sara Seravalle:

Per saperne di più:
Employees Rising: Seizing the Opportunity in Employee Activism