Dal mettere in contatto le persone
si guadagna sempre qualcosa.
Se non lo fai per te,
l’avrai fatto per il resto del mondo.
da Due gradi e mezzo di separazione
Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l'economia)
Riassunto, tagliato e aggiornato, il libro Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia) è diventato una audio serie per Storytel.
🎁 Clicca qua per avere un mese di prova gratis e ascoltare tutta la serie (e tutto quel che ti va).
Gli incontri a colazione
Perché per imparare qualcosa a volte basta il tempo di un caffè
Ispirata dalle colazioni al Walbrook club di Mrs Moneypenny, ho iniziato a spedire 10 inviti a partecipare a una colazione che si tiene dalle 7.30 alle 9.30, prima di andare in ufficio.
Nell'invito sono indicati il luogo e la data. Ognuno è invitato a portare con sé una persona interessante e interessata al tema dell'incontro, un argomento su cui discutere in compagnia, anche per conoscersi meglio.
A maggio del 2013 ho incontrato per la prima volta l'editor di Sperling&Kupfer che, dopo quella colazione, mi ha chiesto una scaletta e pochi giorni dopo di iniziare a scrivere.
Due gradi e mezzo di separazione è uscito a febbraio del 2014 e mi ha portato in giro un po' ovunque facendomi incontrare tanta gente con cui condividere il mio modo di fare networking: creare rete, senza uno scopo se non quello di crearne una, forte e interessante.
Molte delle persone che conosco le incontro a colazione, prima di andare in ufficio, per iniziare bene la giornata, imparando qualcosa, condividendo idee e progetti. Questo, la COLAZIONE+1, è uno di quelli.
30 marzo 2015
DIGITAL EMPOWERMENT
Global Social Media & Online Marketing Director
Adecco Group
27 aprile 2015
TIME MANAGEMENT
Conduttore di Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Radio 24
25 maggio 2015
MAKING STORIES
Sceneggiatore di Topolino,
autore di La vita in generale, Feltrinelli
29 giugno 2015
BRANDING
Chief Creative Officer, Ogilvy
autore di Existential Marketing, Hoepli
7 marzo 2016
RAGIONARE PER DUBBI
Giornalista, divulgatore scientifico
e segretario nazionale
del CICAP
4 aprile 2016
PENSARE COME GOOGLE
Direttore Comunicazione
e Public Affair Sud Europa
Google
...
...
Le Breakfast Learning
Poi questa cosa l'ho riproposta in ufficio e sono nate così le Breakfast Learning: imparare qualcosa ritagliandoci un piccolo spazio di tempo è quello che tutti vorremmo. Perché allora non farlo a colazione, appena prima di andare a lavoro?
18 gennaio 2018
USER FIRST
Enrico Chiodino e Gabriele Toschi
Due degli autori di L’arte della SEO user first. Tutto quello che devi sapere per farti trovare, Hoepli
25 gennaio 2018
IL GLOSSARIO DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
Pubblicitario, autore di Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere), Codice Edizioni
15 febbraio 2018
A COSA SERVE
LA CULTURA POP
Jacopo Cirillo
Autore del libro Le rose non si usano più,
Add Editore
8 marzo 2018
LA FORZA DELLA RETE
Scrittrice, conduttrice radiofonica e ideatrice dell’hashtag #quellavoltache, l’iniziativa antimolestie che ha preceduto di pochi giorni il lancio di #metoo. Autrice del Manuale per ragazze rivoluzionarie, Rizzoli.
12 aprile 2018
2018: NASCE IL PCI
Partito Ciclisti Italiano
Marco Mazzei
Cicloattivista, blogger e giornalista si occupa di contenuti e comunicazione digitale da oltre 25 anni.
24 maggio 2018
PRONTI A PARTIRE?
Ambra Garavaglia
Hostess di terra dotata di ironia e di un account su Twitter prima, su Instagram poi.
Gli appunti presi durante le colazioni
da un'idea di
Domitilla Ferrari
Domitilla Ferrari ha un blog dal 2003, ha frequentato un MBA in Bocconi e ne ha scritto sul Financial Times; è stata citata dal Corriere Innovazione de Il Corriere della Sera, come una delle più grandi influencer italiane della Rete e inserita da Wired tra i 50 italiani da seguire su Twitter. Ha fatto parte della giuria di IAB MIXX, il premio del charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau dedicato a valorizzare le migliori strategie e campagne adv. Insegna Comunicazione Digitale e Social Network all'Università di Padova ed è guest lecturer in Bocconi, Bicocca, Statale, Ca' Foscari, Ied. Ha scritto Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia), Sperling&Kupfer (2014) e Se scrivi, fatti leggere. L'importanza della riconoscibilità in Rete, Sperling&Kupfer (2015). Nel 2016 ha tenuto un TEDx Talk a Verona dal titolo: Ready to be a wire?
Hai già letto i libri di Domitilla?
Newsletter
Mando una mail più o meno ogni giovedì
l'illustrazione di apertura è di tostoini
il sito è opera di Lorenzo Barbarossa